Sono 23 i bambini ed adolescenti con diabete di tipo 1, di età compresa tra i 9 ed i 17 anni, che hanno partecipato al XIX soggiorno estivo educativo-terapeutico che si è da poco concluso a Santa Maria Tiberina (PG). Il soggiorno, è stato organizzato dalla Struttura Complessa di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero–Universitaria Policlinico di Modena, diretta dal prof. Lorenzo Iughetti, in collaborazione con l’Associazione Giovani Diabetici di Modena.
Gli obiettivi educativi-terapeutici del soggiorno, che ha visto gli operatori impegnati con i ragazzi in un vero e proprio campus per una settimana sono stati quelli di promuovere l’educazione specifica per stimolare l'indipendenza nell’autogestione del diabete, favorire il confronto tra coetanei e sviluppare il processo di autostima e di responsabilizzazione. Anche quest’anno l’evento è stato organizzato dalla dott.ssa Barbara Predieri, professore aggregato UNIMORE e medico dell'ambulatorio di Diabetologia Pediatrica, grazie alla preziosa collaborazione del personale amministrativo del Policlinico.
Il diabete di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune caratterizzata dalla mancanza di insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che serve a regolare i livelli di glucosio (cioè di zuccheri) nel sangue. Il diabete di tipo 1 rappresenta il 5-10% di tutti i casi di diabete, tuttavia costituisce la forma in assoluto più frequente nell’età evolutiva con un’incidenza nella popolazione italiana 0-14 anni pari a circa 18 casi/100.000/anno. Ogni anno, l'Unità Operativa Complessa di Pediatria segue circa 180 soggetti affetti da diabete di tipo 1, tra cui circa 20 nuovi esordi di malattia l’anno.
La redazione
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta